top of page

                     

La gestione delle R.U. è un'attività strategica dalla quale si puó valutare l'efficienza di un'azienda, il suo valore economico sul mercato e il suo potenziale.

Un vero capo deve avere una leadership riconosciuta e condivisa e mai imposta.

Il capo deve essere razionale e emozionale, accentratore e delegante, severo e indulgente, tollerante e intollerante pronto al dialogo ma anche capace di reclinarlo.

Sono stato sempre attento  ad analizzare i rapporti all'interno dei gruppi di lavoro e tra gli stessi, alle dinamiche che si creano tra un capo ed i collaboratori.

I miei saggi e ed i miei libri usati per la formazione sono stati sempre improntati su tali rapporti e sull'immagine di un capo  che osserva il mercato in evoluzione, i suoi cambiamenti e come gli stessi debbano orientare la visione di un'azienda dinamica con tutti i suoi assetts. Confrontare i dati e le risorse dell'azienda con quelli dei concorrenti, del territorio, dello stato dei dati micro e macro economici e statistici, la corretta gestione delle R.U. devono essere il pane quoditiano di un leader.

Molte volte le aziende pubbliche e private assumono attraverso selezioni orientate alla conoscenza dello stato di intelligenza, degli studi effettuati, delle competenze acquisite sul campo ma non delle capacità relazionali ed emozionali. Un buon docente di scuola, un bravo impiegato di banca, ottimi conoscitori del proprio mestiere, sono capaci di dialogare con gli studenti, colleghi, clienti e capi? Sono capaci di emozionarsi se una collaboratrice ha avuto un bambino o incavolarsi se un collega gli ha sottratto un progetto?. Questa è la domanda che mi pongo continuamente quando vedo negli uffici impiegati introversi, arcigni, silenziosi, poco comunicativi o indifferenti, se un disabile non ha sedie per riposare, oltre che annoiati. È allora che mi domando quale quoziente emozionale (QE) hanno? Quale quoziente comunicativo (QC) detengono?

immagine profilo sito web
Docente di Abilità manageriali, Gestione delle R. U. e Tecnologie comunicative
© Copyright - Francesco Petrarolo 2017
bottom of page